Pulizia in totale sicurezza
È proposta da Electrolube una miscela di solventi non infiammabili specificatamente formulata, che forma una microemulsione quando unita all’acqua e risulta ideale per un lavaggio in tutta sicurezza.
Emulsione ultra fine per componenti elettronici stampati
Autotype PLUS GOLD è un'emulsione fotosensibile altamente specifica per matrici serigrafiche, appositamente progettata per componenti elettronici stampati di elevata precisione. Tra le applicazioni tipiche...
ESD e dispositivi di protezione
Proteggersi dalle scariche elettrostatiche è un bene, proteggere i dispositivi di protezione è una garanzia di sicurezza in più. Sembra paradossale, ma la realtà dimostra il contrario.
Elettrostatica e nanotecnologie
A dimensioni prossime al nanometro gli scenari che si schiudono sono ben diversi rispetto a quelli con cui siamo abituati a convivere, anche in ambito elettrostatico. E le norme si devono adeguare.
Inversioni di tendenza
In Germania cresce il numero di analisti che vedono prossima un’inversione di tendenza e alimentano la speranza che, entro il 2009, si vedano chiari segni di ripresa economica anche nel settore elettronico.
Il mercato dei Pcb: quali prospettive?
La crisi economica e gli aspetti legati alla globalizzazione stanno segnando pesantemente l’industria dei pcb, soprattutto in Europa. I dati tendenziali paiono invitare al pessimismo, ma si osserva qualche segnale positivo.
L’evoluzione del CS passa per il SW
Disporre di strumenti per la gestione della produzione di facile e immediato utilizzo, arricchisce le capacità operative dell’azienda e costituisce un sicuro vantaggio in termini di competizione
Verso l’integrazione 3D dei moduli SiP
Nel presente articolo sono illustrate le principali caratteristiche di una piattaforma tecnologica system-in-a-package basata su tecnologie a film sottile applicate ad un substrato in silicio ad alta resistività.
Interconnessioni elastiche
Le applicazioni future richiederanno dispositivi elettronici flessibili, allungabili e che permettano qualsiasi adattabilità e integrazione in diversi supporti. Ecco le ultime da uno dei centri più avanzati d'Europa in fatto di elettronica estendibile.
Come manipolare il futuro
Imec ha riunito a metà di ottobre i rappresentanti della stampa tecnica internazionale per il consueto incontro annuale. E' stata l'occasione per capire quanto l’Europa, in fatto di ricerca e sviluppo, non abbia nulla da invidiare ai nostri amici d'oltreoceano.
Coprire per proteggere
Per la difesa delle schede elettroniche da agenti ambientali particolarmente nocivi, da anni si ricorre con successo all’utilizzo di resine protettive. I problemi principali risiedono nei costi e nei tempi di lavorazione, ma una tecnologia ormai matura ne garantisce un impiego di successo.