FAE Technology ha ottenuto la certificazione AS/EN 9100, lo standard internazionale che definisce i requisiti specifici per i sistemi di gestione della qualità destinati all'industria aerospaziale. In particolare, lo standard rafforza la capacità dell'azienda di accedere a nuove opportunità di business nel settore.
Sviluppata dall’International Aerospace Quality Group (IAQG) e basata sul modello ISO 9001, la norma si applica a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto - dalla progettazione allo sviluppo, dalla produzione fino all’installazione e alla manutenzione -, integrando aspetti cruciali come la sicurezza del prodotto stesso, la tracciabilità, la gestione del rischio e l’affidabilità della supply chain.
L’ottenimento della certificazione ha consentito l’inserimento della Società in OASIS (Online Aerospace Supplier Information System), la banca dati ufficiale gestita dall’IAQG. La piattaforma raccoglie i fornitori qualificati a livello globale e rende disponibili ai player del settore informazioni aggiornate sugli audit e sullo stato delle conformità.
AS/EN 9100 rappresenta pertanto un asset strategico che, oltre a qualificare l’azienda secondo standard riconosciuti a livello internazionale, potenzia la capacità di integrarsi nelle supply chain dei principali OEM (Original Equipment Manufacturer) e dei committenti internazionali di riferimento, ampliando il perimetro delle opportunità accessibili nel comparto.
Certificazione AS/EN 9100: un vero passaggio strategico
Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato di FAE Technology, ha commentato: «Questa certificazione rappresenta un ulteriore passaggio strategico per rafforzare il nostro posizionamento, in continuità con un’esperienza già consolidata nel settore. È il risultato di un lavoro che evidenzia la maturità del nostro sistema di gestione della qualità e la capacità di operare secondo requisiti riconosciuti a livello internazionale. Lo standard non è solo una garanzia di conformità, ma una leva competitiva che attesta l’affidabilità dell’azienda e l’efficacia del controllo sui processi, elementi essenziali per operare con continuità al fianco dei più importanti player del settore. Siamo pronti a cogliere nuove opportunità, in linea con le prospettive di sviluppo del comparto».
Il rilascio della certificazione è avvenuto al termine di un iter strutturato che ha previsto un’analisi approfondita del contesto organizzativo e dei processi aziendali. Il sistema di qualità certificato, inoltre, ha soddisfatto requisiti rigorosi per il controllo dei processi speciali, la gestione delle configurazioni tecniche, il monitoraggio dell’obsolescenza e la tracciabilità operativa. La certificazione ha validità triennale e prevede audit annuali di sorveglianza; al termine del ciclo, è richiesto un audit completo per il rinnovo.