TDK arricchisce la serie i7C di convertitori DC-DC non isolati

TDK introduce i modelli da 12,5A e 300W nella serie i7C di convertitori DC-DC non isolati. La tensione di uscita di questi convertitori step-up e step-down può essere regolata da 5 a 28V e accettano un ampio range di tensione in ingresso da 9 a 53V.

La serie i7C 12.5A può essere utilizzata per ottenere ulteriori uscite ad alta potenza da un'alimentatore a 12V, 24V, 36V o 48V DC. Questi prodotti molto compatti sono ideali per l'uso in apparecchiature mediche, di comunicazione, industriali, di test e misura, di trasmissione e portatili alimentate a batteria.

In condizioni di carico leggero, il circuito di controllo dell'i7C riduce significativamente il consumo di energia. A carico zero, l'assorbimento di corrente in ingresso è tipicamente di soli 5mA, che può essere ridotto a circa 0,25mA quando si usa l'accensione/spegnimento remoto per mettere il convertitore in standby. La bassa corrente di quiescenza permette alle apparecchiature alimentate a batteria di rimanere in funzione più a lungo durante i periodi di non funzionamento.

Sono disponibili tre configurazioni meccaniche che misurano solo 36,8 mm di larghezza e 34 mm di lunghezza. Il modello open frame alto 12,2mm è il più adatto per applicazioni che richiedono un profilo molto basso. La versione baseplate per il raffreddamento per conduzione ad una piastra fredda è alta 13mm, mentre i modelli con dissipatore integrato per il raffreddamento a convezione o ad aria forzata sono alti 24,9mm.

Il design termico della serie i7C permette di ridurre al minimo il de-rating della potenza, anche in condizioni di basso flusso d'aria. Il design del prodotto riduce la necessità di grandi componenti esterni, risparmiando costi e spazio sulla scheda.

Le caratteristiche standard della serie i7C includono un pin di trim per la regolazione della tensione di uscita, + senso remoto, on-off remoto (logica positiva o negativa), protezione da sottotensione in ingresso, sovracorrente e sovratemperatura.

Tutti i modelli sono dotati di certificazione di sicurezza secondo le norme IEC/EN 62368-1 e 60950-1, con marcatura CE secondo le Direttive Low Voltage e RoHS.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome