Il microcontrollore piccolo come un granello di pepe nero

Microcontrollore TI

Texas Instruments ha alzato ancora l’asticella dell’innovazione presentando un microcontroller piccolo come un granello di pepe nero. Si chiama MSPM0C1104, misura appena 1,38 mm² e rappresenta un balzo in avanti decisivo per l’evoluzione dei dispositivi indossabili, dell’elettronica di consumo e dei sistemi embedded compatti.

Il cuore di questa novità è un package WCSP (wafer chip-scale package) a 8 sfere, che consente di ridurre drasticamente lo spazio occupato sulla scheda senza sacrificare potenza o funzionalità. Secondo TI, il nuovo MCU è il 38% più piccolo rispetto al concorrente più compatto attualmente disponibile.

"Nei sistemi di piccole dimensioni, ad esempio gli auricolari di tipo earbud e le sonde mediche, lo spazio sulla scheda è una risorsa scarsa e preziosa", ha dichiarato Vinay Agarwal, vicepresidente e direttore generale di MSP Microcontrollers di TI. "Con l'aggiunta del più piccolo MCU al mondo, la nostra gamma di MCU MSPM0 offre possibilità illimitate che rendono possibile realizzare esperienze più smart e connesse nella nostra vita quotidiana".

Prestazioni embedded in uno spazio ridotto

Nonostante le sue dimensioni estremamente contenute, il MSPM0C1104 integra funzionalità di rilievo: 16 KB di memoria, un convertitore analogico-digitale a 12 bit su tre canali, sei pin GPIO e compatibilità con le principali interfacce di comunicazione – UART, SPI e I2C.

L’integrazione di componenti analogici ad alta velocità direttamente nel microcontroller consente di mantenere elevate prestazioni di elaborazione anche in sistemi fortemente vincolati dallo spazio. È una caratteristica sempre più richiesta in ambiti come la medicina, l’IoT e l’elettronica di consumo, dove ogni millimetro quadrato fa la differenza.

Ma il nuovo MCU non brilla solo per miniaturizzazione: è anche parte di un ecosistema completo, progettato per agevolare lo sviluppo e la prototipazione rapida. TI mette infatti a disposizione un kit hardware, esempi di codice e lo strumento Zero Code Studio, che consente di configurare e avviare le applicazioni senza scrivere una sola riga di codice.

Nuovo microcontrollore per una gamma ancora più completa

Il MSPM0C1104 è l’ultimo nato nella famiglia di microcontroller MSPM0 basati su core Arm Cortex-M0+, una gamma che punta sulla scalabilità, l’ottimizzazione dei costi e la semplicità d’uso.

Gli sviluppatori possono scegliere tra package compatibili pin-to-pin e diverse combinazioni di memoria, periferiche analogiche e capacità di elaborazione, adattando così il progetto a differenti esigenze applicative senza cambiare architettura.

Un vantaggio non da poco anche in ottica time-to-market: le aziende possono progettare più prodotti partendo dallo stesso framework, accelerando la fase di sviluppo e riducendo costi e complessità.

Un nuovo standard per l’elettronica compatta

Texas Instruments dimostra ancora una volta come innovazione e miniaturizzazione possano andare di pari passo. Il nuovo MCU MSPM0C1104 non è solo il più piccolo della categoria: è anche un esempio concreto di come la tecnologia possa rendere più accessibile l’elettronica avanzata, semplificando il lavoro degli ingegneri e aprendo la strada a nuove generazioni di dispositivi intelligenti e ultracompatti.

In un mondo dove ogni millimetro conta, TI ha risposto con una soluzione che concentra in uno spazio minimo tutto ciò che serve per progettare sistemi embedded smart, efficienti e connessi. Il futuro dell’elettronica compatta, a quanto pare, passa da qui.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome