Una scelta sicura con MVK Fusion di Murrelektronik

Murrelektronik

I moduli bus di campo ibridi MVK Fusion di Murrelektronik uniscono tre funzioni basilari della tecnologia di installazione: I/O standard, I/O di sicurezza e IO-Link. Questa soluzione intelligente 3 in 1 è sempre più richiesta in tutto il mondo ed è per questo che l'azienda offre ora anche un modulo ibrido per applicazioni EtherNet/IP, utilizzando il Common Industrial Protocol Safety (CIP Safety): il nuovo MVK Fusion CIP Safety.

Semplificare l'automazione industriale con soluzioni intelligenti, trasparenti e convenienti: questo è il DNA di Murrelektronik. I moduli bus di campo MVK fusion ne sono un buon esempio. Questi moduli ibridi uniscono tre funzioni alla base della tecnologia di installazione: I/O standard, I/O di sicurezza e IO-Link. La combinazione di comunicazione standard e di sicurezza in un unico dispositivo semplifica l'architettura del sistema e rende l'installazione molto più semplice e veloce.

Questo approccio innovativo fa sì che i costruttori di macchine e i system integrator necessitino di un minor numero di moduli bus di campo per ogni unità modulare, idealmente uno solo, riducendo così notevolmente il lavoro di installazione e risparmiando spazio prezioso.

 

MVK Fusion: il modulo 3-in-1 disponibile anche per EtherNet/IP

Murrelektronik amplia la famiglia MVK Fusion con il nuovo MVK Fusion CIP Safety, che utilizza il "Common Industrial Protocol Safety" o, in breve, CIP Safety. Ciò significa che i costruttori di macchine e gli integratori di sistemi possono ora utilizzare questo popolare approccio 3-in-1 e i suoi numerosi vantaggi per le applicazioni EtherNet/IP.

CIP Safety è un'estensione certificata del protocollo CIP (IEC 61508), ampiamente utilizzato, che consente la trasmissione sicura di dati in tempo reale, senza la necessità di reti di sicurezza separate. Il nuovo dispositivo MVK Fusion CIP Safety supporta questa funzionalità, aiutando i progettisti a integrare facilmente la sicurezza nei sistemi EtherNet/IP sia nuovi che esistenti.

Il dispositivo è dotato di robusti connettori di alimentazione M12 con codifica L, che lo rendono ideale per le installazioni in spazi ristretti. Oltre alla forma compatta, questi connettori offrono un'elevata capacità di corrente, affidabilità e codifica comprovata.

I nuovi moduli di sicurezza ibridi per EtherNet/IP semplificano anche la configurazione di sensori e attuatori di sicurezza. La configurazione è gestita direttamente dal software di progettazione del controllore. Ciò significa che non sono necessari strumenti esterni per trasferire il numero di rete di sicurezza (SNN) o le impostazioni del dispositivo, riducendo al minimo i tempi di configurazione e gli errori. L'uscita di sicurezza sulla porta X3 offre una flessibilità senza pari. Può essere configurata come due uscite sourcing, un'uscita bipolare o una combinazione di entrambe. Inoltre, ogni porta offre una personalizzazione specifica del canale per soddisfare una varietà di esigenze applicative, migliorando la flessibilità e le prestazioni complessive del sistema.

Il nuovo MVK Fusion CIP Safety è una nuova soluzione intelligente che si inserisce perfettamente nel DNA di Murrelektronik. Si aggiunge alla famiglia di prodotti EtherNet/IP in continua evoluzione, che comprende il master IO-Link MVK Pro e gli switch managed ad alte prestazioni.

 

Da Murrelektronik, design robusto per la massima flessibilità

Murrelektronik è il precursore della tecnologia di installazione elettrica e di automazione decentralizzata e leader mondiale di questa tecnologia innovativa.

Ecco perché i nuovi moduli MVK Fusion CIP Safety sono stati progettati in dettaglio per essere installati vicino al processo e utilizzati in ambienti difficili: hanno grado di protezione IP67 e presentano un robusto alloggiamento metallico completamente incapsulato, che li rende resistenti a urti, vibrazioni e temperature da -30°C a +60°C.

Anche le ampie opzioni di diagnostica sono tipiche di Murrelektronik: il dispositivo monitora costantemente ogni canale per verificare la presenza di condizioni quali sovraccarico, cortocircuito e interruzione dei cavi. Questo approccio proattivo consente di individuare e risolvere più rapidamente i guasti, riducendo al minimo i tempi di inattività non programmati.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome