Murata Manufacturing presenterà le sue più recenti innovazioni nel campo dell’elettronica di potenza a PCIM 2025, la più importante manifestazione a livello mondiale per i settori dell’elettronica di potenza, del movimento “intelligente”, delle energie rinnovabili e della gestione dell’energia. Nel corso dell’evento, che si svolgerà dal 6 all’8 maggio p.v. a Norimberga, i visitatori potranno “toccare con mano” l'ampia gamma di soluzioni di Murata e scoprire come queste possano contribuire all’evoluzione della mobilità elettrica e delle applicazioni industriali di potenza e medicali.
Rilevamento innovativo della temperatura nelle applicazioni a elevata potenza
I moduli di potenza in carburo di silicio (SiC - Silicon Carbide), elementi chiave degli inverter di trazione a elevate efficienza utilizzati in ambito automotive, operano a temperature estreme e richiedono una gestione termica accurata per garantire prestazioni e durata. Per soddisfare questa esigenza, Murata propone i termistori della serie FTI in grado di fornire un rilevamento della temperatura estremamente preciso, migliorando così la sicurezza e l'efficienza dei gruppi propulsori (powertrain) dei veicoli elettrici (EV) della prossima generazione.
I visitatori dello stand di Murata potranno scoprire come le caratteristiche di questi termistori – funzionamento nell’intervallo di temperatura compreso tra -55 e +175 °C e incapsulamento con stampaggio in resina – garantiscano l’affidabilità, la semplicità di integrazione e le elevate prestazioni richieste dal settore automotive. La parte inferiore del package è utilizzata per la saldatura, mentre quella superiore è predisposta per il wire bonding: questo innovativo packaging semplifica l’integrazione nel sistema e assicura un isolamento elettrico eccellente, consentendo il posizionamento di questi termistori in prossimità delle fonti di calore ad alta tensione come i semiconduttori SiC, garantendo un accurato rilevamento della temperatura.
Tecnologia avanzata per i condensatori di sicurezza
A questa edizione di PCIM, Murata proporrà anche la nuova serie EVA, una delle più recenti aggiunte all’ampia gamma di condensatori ceramici multistrato (MLCC - Multilayer Ceramic Capacitor) della società. Ideali per applicazioni quali inverter, caricatori di bordo (OBC - On Board Charger) e convertitori DC/DC, questi condensatori di sicurezza a montaggio superficiale di tipo Y2 assicurano un’elevata affidabilità in termini di isolamento elettrico e stabilità.
I condensatori della serie EVA sono caratterizzati da elevate distanze di creepage, pari a 10 mm nella versione “outside bending”, ovvero con piegatura dei terminali verso l’esterno (è anche disponibile la versione con piegatura dei terminali verso l’interno) e possono resistere a tensioni estremamente elevate, pari a 2000 VAC (60s) e 4000 VDC (60 s), oltre che alle tensioni nominali di 305 VAC/1500 VDC. Questo alto livello di prestazioni, unito alla compattezza dimensionale della serie EVA, alla realizzazione in tecnologia SMT e all'esteso intervallo di temperatura operativa, permette ai progettisti di semplificare l'integrazione nel sistema e di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei moderni gruppi propulsori a 800 V.
Eliminazione del rumore migliorato per i sistemi di potenza auomotive
La gestione delle interferenze elettromagnetiche (EMI) è essenziale per assicurare l’interoperabilità dell’elettronica a bordo veicolo. Le soluzioni per l’eliminazione del rumore nelle applicazioni automotive di Murata, che comprendono le bobine di modo comune delle serie PLT e UCMH e gli induttori in ferrite a filo avvolto della serie LQH, permettono di minimizzare il rumore indesiderato nei circuiti di potenza utilizzati in tutte le applicazioni più comuni. Questi componenti sono stati già ampiamente adottati nei sistemi a 12 V.
Murata è anche pronta a supportare i sistemi di potenza a 48 V che si stanno affacciando alla ribalta nel settore automotive con un’ampia gamma di componenti in grado di migliorare l’architettura di tali sistemi. I componenti delle serie PLT e UCMH e gli induttori della famiglia LQH possono operare in un ampio intervallo di temperatura compreso tra -55 e +125 °C (o 150 °C), mentre i loro package compatti semplificano l’integrazione nel sistema, anche negli ambienti con vincoli severi in termini di spazio. Insieme, queste tecnologie svolgono un ruolo chiave, aiutando i progettisti a gestire il rumore in un'ampia gamma di applicazioni, dalle centraline elettroniche (ECU) ai sistemi ADAS ai computer di bordo, dai sistemi di infotainment ai sottosistemi dei veicoli xEV. Tutti i visitatori di PCIM 2025 potranno esaminare in dettaglio tutte queste tecnologie presso lo stand di Murata.
Serie NXJ1T di Murata: efficienza e isolamento rinforzato
Immunità al rumore, isolamento rinforzato e affidabilità termica in un package compatto a montaggio superficiale sono le caratteristiche salienti dei convertitori DC-DC da 1 W della serie NXJ1T di Murata, che rappresentano la soluzione ideale per interfacce di comunicazione, front end analogici e per numerose altre applicazioni estremamente compatte.
Progettati per operare negli ambienti più gravosi, i convertitori della serie NXJ1T utilizzano un trasformatore “block-coil” sviluppato da Murata che assicura un'efficienza ai vertici della categoria e una capacità parassita di isolamento bassissima. I visitatori dello stand di Murata potranno vedere come questa soluzione innovativa garantisca un funzionamento affidabile in applicazioni quali monitoraggio delle batterie a 800 V dei veicoli elettrici, strumentazione medicale e automazione industriale, dove elevate prestazioni in termini di isolamento sono essenziali per garantire la sicurezza e la conformità alle normative.
Da Murata un'estesa gamma di soluzioni di potenza per molteplici applicazioni
L’ampio e articolato portafoglio di Murata in mostra a PCIM 2025 non si limita alle innovazioni del settore automotive, ma comprende anche una vasta gamma di prodotti di potenza destinati ad altri settori critici. Nello stand della società saranno esposti convertitori DC-DC isolati ad alta efficienza ideali per applicazioni che richiedono pilotaggio di precisione dei gate, nonché convertitori a basso consumo e alto isolamento che assicurano prestazioni affidabili in ambienti industriali.
In occasione di PCIM Murata, inoltre, offrirà una dimostrazione dal vivo della sua tecnologia di ionizzazione all'avanguardia, oltre ad alimentatori da utilizzare in campo medicale e ferroviario e moduli PoE (Power Over Ethernet) che soddisfano al meglio le attuali esigenze dei settori delle reti e delle telecomunicazioni.