Da New Yorker Electronics i condensatori Electrocube

New Yorker Electronics ha annunciato il lancio della nuova serie 985B di condensatori a film di polipropilene a doppia metallizzazione di Electrocube.

Condensatori ceramici con spessore di soli 0,18mm

Murata rafforza la produzione di condensatori ceramici multistrato per applicazioni automotive con l'introduzione della serie LLC.

La nuova soluzione Microchip per cavi elettrici attivi

Microchip lancia sul mercato una soluzione completa per cavi elettrici attivi (AEC) 800G utilizzati per reti di intelligenza artificiale generativa.

Il nuovo SBC BeagleV Fire è ora disponibile da Farnell

Ideale per per esplorare e sperimentare la tecnologia RISC-V, BeagleV-Fire è caratterizzato da potenti prestazioni e nuove opzioni di connettività.

Digital Twin per on-board charger di nuova generazione

Nel settore dell'auto elettrica ricarica fino al 30% più rapida e minor consumo di materie prime con il Digital Twin on the Edge.

Nuovi condensatori Mlcc Samsung Electro-Mechanics

Samsung Electro-Mechanics estende la gamma di condensatori MLCC C0G da 50V a 250V per rispondere alle esigenze dei produttori di sistemi automotive.

Disponibile la versione 6.2 di Comsol Multiphysics

L'ultima versione del software di simulazione multifisica Comsol permette di velocizzare i calcoli e introduce la funzionalità dei modelli surrogati.

Da Rutronik i processori Raptor Lake Refresh

Pronti a giocare senza limiti con "Raptor Lake Refresh": i nuovi processori desktop Intel Core di 14a generazione ora disponibili da Rutronik.

Advantest annuncia il Call for Papers Voice 2024

L'invito di Advantest a presentare documenti per Voice 2024 si concentra su intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni e analisi dei dati.

Novità TE per automazione industriale e magazzino

TE presenta soluzioni moderne in materia di connettività, gestione delle batterie, tecnologia dei sensori di sicurezza e Single Pair Ethernet.

Plastic Fischer riduce i rifiuti con Siemens Xcelerator

Plastic Fischer adotta Siemens Xcelerator per ridurre i rifiuti di plastica presenti negli oceani del mondo e recuperare i materiali riciclabili.

Microchip ottiene la certificazione QML Class Q

La certificazione consente ai progettisti di iniziare a integrare più facilmente l'FPGA RT PolarFire nei loro sistemi di volo spaziale.

Selezione di elettronica

PCB Magazine

css.php