SAMA7D65, con funzionalità avanzate di grafica e connettività

    L'MPU SAMA7D65 di Microchip conta su un core Arm Cortex A7 da 1 GHz e integra interfacce di visualizzazione MIPI DSI, LVDS e GPU 2D per applicazioni HMI (Human-Machine Interface)

    L'MPU SAMA7D65 di Microchip conta su un core Arm Cortex A7 da 1 GHz e integra interfacce di visualizzazione MIPI DSI, LVDS e GPU 2D per applicazioni HMI (Human-Machine Interface)

    Gli sviluppatori embedded devono affrontare la sfida del progettare sistemi che raggiungano un equilibrio tra compattezza, efficienza energetica e prestazioni elevate. Man mano che le applicazioni diventano più sofisticate, con la richiesta di grafica e connettività avanzate, l'offerta di più soluzioni che vanno dai SoC ai SiP e SOM semplifica e accelera i tempi di sviluppo. Microchip Technology (Nasdaq: MCHP) annuncia oggi il suo portfolio di MPU SAMA7D65 basati su core Arm Cortex-A7 fino a  1 GHz e offerti in un System-in-Package (SiP) con DDR3L 2 Gb e System-on-Chip (SoC). La serie SAMA7D65 MPU è progettata per applicazioni di interfaccia uomo-macchina (HMI) e di connettività grazie alle sue funzionalità grafiche avanzate.

    Caratteristiche grafiche del SAMA7D65

    Le caratteristiche grafiche delle MPU SAMA7D65 includono LVDS, interfacce MIPI DSI e GPU 2D. Queste caratteristiche ad alte prestazioni consentono la trasmissione e l'elaborazione di più dati per prestazioni grafiche efficienti, rendendola una soluzione ottimale per le applicazioni HMI nei mercati industriale, medico e dei trasporti.

    Dotate di funzioni audio e di connettività avanzate, le MPU SAMA7D65 includono una doppia Gigabit Ethernet con supporto Time Sensitive Networking (TSN), che consente una sincronizzazione precisa e una comunicazione a bassa latenza fondamentale per i sistemi in tempo reale. Queste funzionalità sono destinate alle applicazioni HMI per l'automazione industriale e building automation, in cui lo scambio di dati senza interruzioni e il networking deterministico sono essenziali per interfacce utente reattive e affidabili.

    Il SiP  SAMA7D65D2G è dotato di 2 Gb di memoria DDR3L per operazioni random-access dinamiche sincrone ad alta velocità, mentre il suo design a bassa tensione riduce il consumo energetico e migliora l'efficienza energetica. I SiP sono progettati per accelerare il processo di progettazione e il time-to-market risolvendo in anticipo le considerazioni di progettazione dell'interfaccia di memoria ad alta velocità e semplificando l'alimentazione della memoria.

    “Alzando l'asticella per le applicazioni HMI, la serie SAMA7D65 combina funzionalità grafiche avanzate, bassa latenza e connettività con un consumo energetico ottimizzato per un design efficiente dal punto di vista energetico”, ha dichiarato Rod Drake, corporate vice president of high-performance MCU and MPU business units di Microchip. “La sua variante SiP DDR3L integrata, la SAMA7D65D2G, semplifica gli sforzi R&D e riduce al minimo le sfide di fornitura logistica, fornendo ai nostri clienti un percorso continuo ed efficiente dalla progettazione alla produzione”.

    I settori di riferimento del SAMA7D65

    La serie SAMA7D65 si rivolge ad applicazioni con display touchscreen interattivi ed integra l'attuale MPU basato sul  SAMA7G54 Arm Cortex A7 da 1 GHz di Microchip. Gli sviluppatori embedded che utilizzano le MPU di Microchip possono trarre vantaggio da Microchip Graphics Suite, una piattaforma per la creazione di sofisticate interfacce grafiche utente (GUI) e altre applicazioni grafiche all'interno delle piattaforme software MPLAB Harmony v3 e Linux. Questa completa soluzione per la progettazione di interfacce GUI e altre applicazioni grafiche aiuta i progettisti a migliorare la possibilità di riutilizzo tra i progetti e semplifica le complessità di progettazione.

    Il portafoglio di MPU basati su Arm e RISC V a 32 e 64 bit di Microchip offre soluzioni potenti e flessibili per applicazioni che vanno dai prodotti consumer alle missioni spaziali. Oltre alle MPU SOM e SiP single e multi core, Microchip offre altri componenti essenziali per queste applicazioni, tra cui connettività, sicurezza, power management, timing e memoria. Per ulteriori informazioni sulle MPU SAMA7D65, visita la pagina web dedicata.

     

    Strumenti di Sviluppo

    Le MPU SAMA7D65 sono supportate da Microchip Graphics Suite (MGS), e da altri strumenti grafici di terze parti. Per i clienti che sviluppano RTOS o sistemi bare metal, queste MPU sono supportate in MPLAB Harmony v3. Il supporto Linux è fornito nella distribuzione Linux principale di Microchip. Inoltre, per valutare la serie SAMA7D65, è disponibile la SAMA7D65 Curiosity Development Board.

    LASCIA UN COMMENTO

    Inserisci il tuo commento
    Inserisci il tuo nome